Home Engidea Home Circle

INAIL disavventure e problemi con il call center

Come alcuni di voi sapranno, coloro che hanno partita iva oppure una micro società devono pagare l'assicurazione all'inail, di sono varie cose di cui lamentarsi, ma andiamo per ordine....

Il premio è proporzionale al "fatturato"

Magari mi sbaglio, non ho capito niente della modulistica, ma a me sembra così. Il premio (ma perchè si chiama premio ? vinco forse qualcosa ?) è proporzionale, con qualche astruso calcolo al fatturato (devo ancora capire se fatturato o utili, sicuramente, conoscendoli, è il fatturato)

Perchè ? alla fine se mi faccio male mi date gli stessi soldi oppure no ? magari mi danno di più ? ma scusate lo sapete che lavoro al computer ? ditemi l'incidente che mi può succedere, o prendo una botta in testa che mi rincretinisce e quindi addio lavoro in toto (ma l'INAIL paga per questo ?) oppure cosa volete che mi succeda ? Una tastiera mi cade sul piede e me lo distrugge ?

Ahhhh, lo so che arriva subito qualcuno di voi che mi elenca tutte le statistiche che dimostrano che i soldi che io do all'INAIL sono BEN spesi, in quanto mi potrebbero capitare una serie di disgrazie per le quali sono coperto da assicurazione.... ma siamo seri, e se per caso mi becca un meteorite ? allora mi assicuro anche su quello !

Ma ditemi voi, anche le casalinghe, per legge, devono pagare l'INAIL, ora ditemi voi se non è una legge per tirare su soldi, e non venitemi a dire che la casa è l'ambiente più pericoloso in assoluto, forse lo era una volta in quanto ci si viveva, adesso si è più al lavoro che altro... (voglio dire che se uno spende il 100% del tempo in un luogo, questo luogo divine per definizione il punto più pericoloso per lui, in quanto, solo li possono succedere gli incidenti) Alla fine, quello che succede sono è che i soliti furboni/furbone si fanno male a un dito e prendono i soldi, e noi paghiamo ! (che poi questa è una incitazione alla illegalità, visto che uno per non sentirsi un cretino che paga e basta è costratto a pensare seriamente a fare le furbate, almeno la spettessimo di dire che va bene così...)

Il conto te lo devi fare tu o il "consulente"

Il conto di quanto pagare non te lo fa l'INAIL, lo devi fare tu o fartelo fare dal consulente del lavoro (io non ho niente contro i consulenti del lavoro, voglio solo dire che è una categoria che soddisfa a un bisogno di cui potrmmo farne a meno, cioè avrei altri modi più utili di spendere i miei soldi) In ogni caso, mi mandassero a casa un bollettino da pagare, o anzi, gli do l'addebito in banca, tanto non è che uno può rifiutarsi di pagare, ti sequestrano la casa ! quindi, prendetevi i soldi e almeno lasciatemi in pace ! ALMENO la modulistica fosse semplice !

Vi mostro due di alcune pagine che mi sono arrivate, la prima pagina è il modulo vero e proprio la seconda pagina sono delle istruzioni

Ci sono retribuzioni soggette a sconto, esenti al 100%, e se uno guarda nelle spiegazioni c'è da mettersi le mani nei capelli, non tanto in quanto perchè non si riesca, ci si riesce, ma il tempo BUTTATO è enorme !

Quelli di voi che dicono, fallo fare al consulente del lavoro, rispondo, ma possibile che alla fine è una attività di succhia soldi e basta ? io dovrei correre dalla mattina alla sera per poi dare i soldi a chi si inventa tutti i modi possibili per succhiarli ?

Un messaggio per voi lavoratori dipendenti, credete che la cosa non vi interessi, vero ?
Pensate che i soldi che voi date all'INAIL sono soldi che non vi vengono dati ! Certo, non ve ne rendete conto in quanto l'unica cosa che si vede è quanto vi viene accreditato in banca, ma se avete un minimo di capacità di capire chi vi sta fregando, credo che dovreste cominciare a pensare a dove vanno a finire i soldi....

Il call center è una farsa, o meglio fa piangere

Visto che siamo nel paese delle complicazioni delle cose semplici, e visto che in teoria si può fare la procedura online (non la ho ancora provata, quindi non vi so dire come sia) mi addentro nei meandri del web inail.

Ora, per attivare la procedura di "autoliquidazione del premio", bisogna autenticarsi, mi sembra giusto.. Però servono il famoso username e password !!! ahhh. non si potevano dare all'atto della registrazione, oppure non potevano essere spediti in sede, no, bisogna richiederli !

Visto che per richiederli serve il cosiddetto PIN1 e io non so quale sia, provo a chiamare l'helpdesk INAIL, 803164 (gratuito, forse), un annuncio mi invita a selezionare la lingua, (non vi dico i nervi che mi vengono pa sapere che i miei soldi vanno in servizi per persone che dovrebbero lavorare in Italia ma non sanno l'Italiano, e non venitemi a dire che sono dei poveretti, forse, alcuni, ma se devo fare la carità permettetemi almeno di decidere a chi dare i soldi, non li voglio dare ad enti che si pappano il 90% di quello che do in burocrazia e poi erogano gli spiccioli, ma secondo voi, quanto è pagato il direttore dell'INAIL ?)

La solita musichetta, a tratti, forse per innervosire il cliente, mi risponde una operatrice, (che ovviamente non si sa chi sia) la quale ascolta la mia domanda (che è dove trovo il PIN1 per potere poi richiedere il PIN2?) e dipo qualche secondo mette giù la linea (non mi dice che non sa la risposta, proprio mette giù), praticamente siamo al livello del servizio 191 telecom

Richiamo, musichetta più lunga questa volta, vorse un sistema diabolico ha visto che ho richiamato e mi vuole dare il tempo di calmare (però dovrebbero scegliere un'altra musica !) alla fine mi risponde un operatore Gli rifaccio la domanda e questo mi dice, ok, facciamo assieme, (penso, ottimo, finalmente) si parte dal sito principale, mi fa andare nella sezione manualistica e poi nient'altro, muto, io che dico "pronto ?" , c'è nessuno ? ma nessuna risposta, alla fine, dopo almeno cinque minuti di attesa, metto giù

Lo sapete che sua alcuni sistemi c'è il messaggino che dice che la chiamata potrebbe essere registrata per migliorare la qualità del servizio ? bene, chissà perchè non succede qui !

31 Gennaio 2007 mi arriva il PIN2

Ottimo, praticamente due giorni dopo la richiesta mi arriva il PIN2, ottimo !

Provo a collegarmi e ottengo il messaggio di errore che il server non è disponibile, chiamo il call Center che questa volta mi risponde in fretta (forse perchè non vanno i sistemi informatici, comunque sia bene). Il call Center mi conferma che il sistema è "in manutenzione", ma non potevano mettere un messaggio ?

In ogni caso, vediamo come va quando riparte il web, vi saprò dire...

7 Febbraio 2007

Dopo avere provato per vari giorni a cercare di accedere al sistema, ieri ho richiamato il callcenter. Questa volta hanno messo un sistema di richiamata, almeno non si deve stare al telefono per ore... Oggi mi richiamano e gli spiego che non funziona. L'operatore mi dice che a causa dell'intenso traffico il sitema è collassato.

A me sembra che il web proprio non ci sia, e qui lasciatemi dire una cosa...

Sono sicuro che l'appalto per i servizi informativi dell'INAIL è un appalto milionario, con tanto di consulenti strapagati per proporre cose costosissime. La cosa non è necessariamente sbagliata, il problema è che chi giudica le offerte lo fa in base a quanto grossa sia l'azienda che propone la soluzione questo in quanto è l'unica che può sopportare le clausole di risarcimento danni e la montagna di carta che bisogna produrre per avere l'appalto

Il risultato è che tre quarti dei costi vanno in realtà in assicurazioni e carta a scapito del prodotto finale

Questo perchè chi comanda non ha competenza in informatica !

Guardate su punto informatico le lettere di persone che cercano lavoro in Informatica in Italia, la situazione fa pena ! e questo perchè ci si ostina ad assumere in base alla faccina e alla parlatina invece che a dati oggettivi.

Ma dico io, che problemi ci sono a dare una opportunità di lavoro a tutti ? se poi non ci si piace amici come prima ma almeno si valutano le cose con dati concreti !

13 Febbraio 2007

Provo di nuovo oggi a collegarmi al sito e ottengo il solito errore, poi, per curiosità provo on Internet Explorer e la cosa procede, questo è quantomeno poco professionale per chi ha sviluppato l'applicativo Web Inail. Non sono riusciti a fare una procedura di autenticazione che funzioni con un browser diverso da IE ?! Incompetenti

In ogni caso, procedo, c'è da compilare una form con dei dati anagrafici, compilo e poi ottengo un messaggio di errore generico ve lo mostro perchè sennò magari non ci credete

Non ho più speranza, devo andare allo sportello, chiamo il numero gratuito per sapere dove sia la sede inail più vicina e mi mandano a Legnago in via Cavour ,6

Arrivo a Legnago e scopro che invece la sede è in via Bezzeca, l'helpdesk non sa neanche dove siano le sedi Inail !!!. In ogni caso, arrivo, prendo il numero e finalmente parlo con un operatore.

Il calcolo dell'autoliquidazione INAIL

Per prima cosa, dovete sapere che esiste un bel libretto con le istruzioni per il calcolo dell'autoliquidazione. Un libretto di 67 pagine con codici, tabelle e quant'altro, lo tengo nel caso in cui qualcuno di voi volesse vederlo. In pratica una giungla. Speriamo che l'operatore mi dia una mano....

L'operatore mi dice che il calcolo me lo dovrei fare io, gli ribadisco che il web non va e che non mi sembra corretto pagare un consulente del lavoro per pagare delle tasse, si impietosice e mi da una mano. QUanto segue è quanto si deve fare (nel mio caso, ovviamente) per calcolare il premio

Come base si prende il reddito presunto di 12.990,00 euro

Avete letto bene, reddito presunto, valore determinato da una circolare dell'ufficio Regionale. Non conta se io non ho preso redditi in quanto vorrei provare a mettere da parte dei soldi all'interno della società per vedere di farla crescere, in ogni caso io ho guadagnato dei soldi.

Vi faccio un esempio, io vengo da voi e vi dico che mi dovete dei soldi in quanto presumo che io ho fatto un lavoro per voi e vorrei essere pagato. Ovviamente vi mettete a ridere ! ma perchè nessuno si lamenta se la stessa cosa viene fatta da un ente statale ? ma se un ente statale vi dice di fare una cosa cretina, voi pensate che va bene così ?! che hanno ragione, anzi è una cosa assolutamente logica ?!

Poi si prende il 4 per mille

E qui è facile, prendiamo il 4 per mille di 12.990,00 e il risultato è 51,96 euro che non vanno arrotondati. Domanda, ma il valore 4 per mille è scritto da qualche parte vero ? facciamo la caccia al tesoro per torvare dove è scritto..

Si calcola poi l'1 per cento del valore cui sopra

Il calcolo si deve fare a parte in quanto questo numero va arrotondato, infatti il risultato sarebbe 0,5196 che va arrotondato a 0,52

Si sommano i due valori e si moltiplicano per due

AHHHHH, già ho i fumini per il discorso delle doppie percentuali, probabilmente a qualcuno servivano degli spicci e quindi si è inventato di aggiungere un percento. Ma chi fa queste norme ha MAI provato ad usarle ?

Ripeto, il problema non è fare i conti ma trovare le informazioni giuste per farli ! Come facevo io ad essere certo di avere individuato i parametri giusti ? (A dire la verità anche la sportellista potrebbe essersi sbagliata, ma proviamo a ignorare questa opzione)

La moltiplicazione per due è in quanto io stò facendo il conguaglio tra i due anni, cioè io adesso calcolo quanto avrei dovuto pagare l'anno scorso e quanto andrò a pagare quest'anno e conguaglio eventuale differenza.

Una cosa che mi è venuta a mente adesso, il reddito presunto per l'annoscorso è di 12.774 euro, meno di quest'anno in quanto la posizione è stata aperta a fabbraio, ma quindi, il calcolo andava fatto con quel valore per il 2006 e con 12.990 per l'anno 2007 ?! forse, ma poichè pago in più non credo che nessuno si arrabbi e poi il conto me lo ha fatto la sportellista, diamine !

Totalone e F24

Bene, il totale è 104,96 meno l'acconto di 45,81 fa 59,15 da pagare con F24. Ma servono i codici giusti !

Ovviamente rimangono gli stessi codice ditta ma invece del codice 110001 si mette il codice 90 e anno 2007.

Lo dico e ripeto, datemi la possibilità di addebito diretto in banca !!! tanto i soldi li devo pagare !

ARRANGIATEVI con i vostri codici succhiate i soldi e che sia finita

Nooo, troppo semplice, non mi resta che pagare e augurarvi buon proseguimento, alla prossima


Pagamento Inail versione 2008

Anche quest'anno il famoso pagamento elettronico NON VA, ammissione della stessa impiegata INAIL che dice che il sistema è "sovraccarico". Una domanda, ma come mai tutti arrivano all'ultimo momento ? siamo tutti "incapaci di organizzarci"come dicono i burocrati o ci sono altri motivi ? Proviamo ad analizzare la questione.

Ipotizziamo che provo a pagare INAIL sei mesi prima della scadenza

Quindi, è stupido che il burocrate si lamenti del sovraccarico delle scadenze se non fa qualcosa per risolvere i problemi che le generano !
Esempio: Nel momento in cui uno presenta la dichiarazione/pagamento.... (finisco quando ho tempo)

Sappiate che il reddito presunto per quest'anno è di 13.248 euro, sempre presunto....

Pagamento Inail versione 2009

Anche questo anno non c'è un modulo elettronico, la cosiddetta autoliquidazione non si capisce cosa sia. O meglio si capisce che INAIL ha due obiettivi.

Quello che il cittadino vuole è avere un ente che spende poco per funzionare e che redistribuisce i soldi incassati a chi ne ha bisogno NON ai dipendenti che se va bene devono inventarsi delle nuove norme per giustificare la loro esistenza e se va male semplicemente incassano lo stipendio e non producono niente. (A dire la verità, visto che quello che producono sono ulteriori danni, forse è meglio che non facciano niente).

Comunque, quest'anno il reddito presunto, come da circolare N.67 del 2008 che si trova sul sito INAIL sotto la voce Assicurazioni-Autoliquidazione è di 13899,90 euro. Chissà se alle teste d'uovo verrà in mente che i redditi possono anche calare (i loro sicuramente no)

La cosa buffa è che a detta dell'INAIL io avrei anche un credito di 0,85 euro che non si capisce da dove arrivi in quanto in teoria ho fatto i calcoli con la signorina dell'ufficio (se non li sa fare lei...) vabbè, sarei curioso di vedere cosa succede se ho un debito di 0,1euro. Probabilmente mi mandano una raccomandata con ingiunzione di pagamento con minaccia di sequestro se non lo pago (e poi si fanno sparire i soldi parmalat, cirio, telecom, aliatalia)

Per aiutarvi, e facendo notare che non garantisco assolutamente niente dei risultati, ho messo a disposizione un semplice foglio elettronico che vi fa i calcoli. Se non vi si apre scaricate Openoffice che così vi liberate dei virus DOC di Microsoft.

Se volete lasciare un messaggio scrivetelo qui sotto e speditelo con il pulsante busta.
Se volete essere ricontattati lasciate un recapito.

   

Ultimo aggiornamento 12/02/2009